Attività del Centro Psicoterapia e Psicologia Clinica Torino - psicologo infantile e dell’adolescenza
- Consulenza psicologica (counseling psicologico) adolescenti per difficoltà di relazione con il gruppo dei pari e con gli adulti di riferimento
- Consulenza psicologica (counseling psicologico) per difficoltà di elaborazione nelle situazioni di separazione/divorzio dei genitori
- Percorsi di diagnosi psicologica
- Presa in carico psicoterapeutica (psicoterapia individuale e terapia di gruppo)
- Visite neuropsichiatriche
- Sostegno alla genitorialità (individuale, terapia di coppia genitoriale)
- Consulenza psicologica(counseling psicologico) agli insegnanti, agli operatori sociali e sanitari
- Consulenza psicologica (counseling psicologico) per le difficoltà del passaggio evolutivo dall’infanzia all’adolescenza
- Aiuto nella comprensione delle difficoltà scolastiche
- Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento
- Approfondimento sui disturbi più comuni
- Articoli su situazioni di disagio
Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica Torino offre interventi di counseling psicologico e presa in carico psicoterapeutica rivolta agli adolescenti e alle loro famiglie.
Lo psicologo infantile vede nell'adolescenza un periodo di importanti cambiamenti di sviluppo fisico, psichico e cognitivo, un momento di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta.
Durante questa fase evolutiva l’adolescente fatica ad accettare le trasformazioni che lo riguardano, spesso vive dei momenti di conflitto con le persone che gli sono vicine o dei momenti di rivolta. L’adolescenza si accompagna ad una maturazione, al bisogno di separazione dai genitori, ad una crescente importanza delle relazioni col gruppo di pari e al rapporto con l’altro sesso, la nascita di una progettualità su di sè e di prospettive sul futuro. Più che in altri momenti della vita lo psicologo infantile e dell’adolescenza sa come possano insorgere stati di malessere psicologico, momenti transitori di ansia o depressione, che sono normali e fisiologici ma che talvolta possono complicarsi e avere bisogno di un aiuto esterno per far fronte alla situazione. Lo psicologo infantile comunemente definisce questo periodo come “età della crisi adolescenziale”.
La crisi può essere silenziosa e passare inosservata. Alle volte arriva in ritardo, soprattutto nella nostra società attuale dove l’adolescenza dura più a lungo rispetto ad altre culture. E’ normale aspettarsi una certa turbolenza psicologica in questa fase delicata di sviluppo, ma come psicologi a Torino rileviamo come molti disturbi psicologici esordiscano proprio in questo periodo della vita. Se infatti il bambino durante gli anni dell’età evolutiva ha incontrato dei problemi che non sono stati elaborati, durante l’adolescenza potrà rivivere i conflitti psichici irrisolti in modo intenso e incontrare maggiori difficoltà nell’affrontare le trasformazioni di questa fase di vita delicata, sia i mutamenti dentro di sè sia quelli che vive nei rapporti con l’esterno.
Altre volte invece sono i genitori dell’adolescente ad andare in forte crisi di fronte ai cambiamenti del figlio che non riescono più a riconoscere e con il quale non sanno più come relazionarsi. L’adolescenza richiede a tutti i membri della famiglia un notevole sforzo di adattamento relazionale ai mutamenti in atto, sforzo necessario per permettere un cambiamento evolutivo sia del ragazzo/a sia delle dinamiche all’interno del nucleo familiare.
La richiesta di aiuto può essere portata allo psicologo infantile e dell’adolescenza dal ragazzo stesso o da adulti significativi per lui.
Presso il Centro di Psicoterapia e Psicologia Torino il percorso iniziale di valutazione prevede un ciclo di colloqui volto ad analizzare la domanda e far emergere i bisogni dell’adolescente e quando opportuno o necessario la presa in carico del nucleo familiare (terapia familiare) o degli adulti in difficoltà (terapia di coppia genitoriale o counseling psicologico di sostegno a uno dei genitori).
Al termine dei colloqui di valutazione verrà indicata la proposta terapeutica adatta alla situazione e suggerito l’intervento di cura necessario.