La psicoterapia individuale consiste nel curare i disturbi emotivi attraverso strumenti psicologici. Nei colloqui psicologici paziente e terapeuta attraverso la relazione (che comprende i vissuti, la riflessione e le parole) giungono gradualmente a comprendere i motivi della sofferenza.
Presso il centro psicoterapia Torino lavoriamo attraverso la psicoterapia ad orientamento psicodinamico che si occupa principalmente delle emozioni e poco delle categorie razionali. Prima di intraprendere un percorso di psicologia clinica vengono svolti dei colloqui di valutazione psicologica (counseling psicologico) che hanno come obiettivo comprendere i bisogni della persona al fine di poter rispondere con il tipo di intervento più adeguato e, tra i possibili trattamenti vi sono la psicoterapia dinamica breve e la psicoterapia psicodinamica.
La psicoterapia dinamica breve è un tipo di psicoterapia che deriva dalla psicoanalisi, ma il focus di attenzione del terapeuta è rivolto ad un problema specifico e circoscritto; si tratta di un intervento di più breve durata, in cui lo psicologo cerca di sviluppare un rapporto terapeutico efficace per affrontare difficoltà legate ad un'area specifica della mente del paziente. Anche se l'intervento è circoscritto ad un numero limitato di sedute, la psicoterapia dinamica breve assume comunque la matrice teorica dinamica della psicoanalisi classica. Quando invece il paziente necessita di uno sguardo più globale al proprio mondo interno può essere intrapreso un lavoro di psicoterapia individuale di più lunga durata.
Presso il centro psicoterapia Torino lavoriamo attraverso la psicoterapia ad orientamento psicodinamico che mira ad alleviare la sofferenza che si manifesta attraverso i sintomi o uno stato di malessere generale. La psicoterapia a Torino cerca di conseguire tale fine producendo cambiamenti nel paziente, vale a dire cercando di determinare la scomparsa del sintomo attraverso il rafforzamento e la maturazione personale e la modificazione dei meccanismi di difesa troppo rigidi o delle dinamiche disfunzionali.
La psicologia clinica mostra come il sintomo abbia origine nel tentativo inconscio di trovare una soluzione ai conflitti psicologici che fanno soffrire la persona, si tratta di un mezzo per contenere la condizione di inibizione, di ansia, di depressione che in differente misura è copresente ai sintomi. Presso il centro psicologia Torino vediamo anche molte persone che chiedono di intraprendere una psicoterapia in assenza di sintomi, ma lamentano uno stato di malessere legato ad un disagio esistenziale che, in alcune situazioni, è causa di profonda sofferenza: la vita può essere percepita come vuota di senso, le relazioni affettive, le proprie occupazioni quotidiane prive di interesse e piacere e diventa difficile proiettarsi nel futuro con un senso di fiducia.
Nella nostra esperienza di psicoterapeuti psicologi a Torino traggono beneficio da una psicoterapia psicodinamica anche quelle persone che si avvicinano al lavoro analitico senza aver bisogno di “essere curate” ma piuttosto per il desiderio di conoscenza di sé stessi, per desiderio di esplorare il proprio mondo interno e comprendere meglio le proprie emozioni. Talvolta la motivazione può nascere dalla prospettiva di “funzionare meglio” anche in assenza di una sofferenza profonda o di problemi urgenti, bensì allo scopo di raggiungere una condizione di miglior benessere. Altre volte sono giunte al centro di psicoterapia persone che non mostrano come primo segnale di disturbo un disturbo psicologico, bensì una sofferenza fisica che non ha trovato rimedio attraverso indagini e cure mediche: può trattarsi in questi casi di malattie psicosomatiche, sono anch'esse un'espressione di disagio psichico che si esprime attraverso il corpo e la cui cura richiede un intervento integrato di entrambe le discipline di medicina e psicologia.
Nel nostro lavoro di psicoterapeuti psicologi a Torino l’obiettivo della psicoterapia è quello di aiutare la persona ad operare una modificazione ed una maturazione, attivando processi che hanno l'obiettivo di portare a nuovi modi di porsi in relazione con gli altri e un diverso modo di guardare alla propria vita, promuovendo la risoluzione dei conflitti psichici mediante l’introspezione e l'ampliamento del livello di consapevolezza. Il percorso di psicologia clinica a Torino è quindi teso ad un lavoro di elaborazione e ricerca interiore che mette in moto un processo di trasformazione personale e modifica gradualmente il rapporto con il mondo che circonda la persona.
Il progetto di terapia individuale può essere realizzato dopo che il terapeuta e il paziente hanno effettuato alcuni colloqui preliminari nei quali si sia valutata l'utilità di tale intervento alla luce delle problematiche presentate e si sia riscontrata la presenza di una buona motivazione e delle condizioni necessarie. A questo punto si possono concordare la data di inizio della psicoterapia, la frequenza settimanale alle sedute e l'onorario. Attraverso la relazione con il terapeuta e l’uso della parola, già nei primi colloqui di counseling psicologico, si favoriscono l’emergere di pensieri ed emozioni e si avvia un processo di autoriflessione. Il terapeuta, attraverso le sue parole, fornisce interpretazioni, chiarimenti e indica le relazioni tra i diversi contenuti psichici che emergono durante il lavoro terapeutico mettendo in relazione gli eventuali elementi del passato con quelli del presente.
Presso il centro psicologia Torino, nello spazio rassicurante della stanza di terapia, l'individuo può gradualmente esprimere aree private della propria personalità, sentirsi al sicuro in una relazione di intimità con il terapeuta e protetto nella propria privacy. In questo clima relazionale possono emergere degli aspetti inconsci della personalità che sono spesso alla base del disagio psicologico e causano sofferenza. Il disagio può presentarsi sotto la forma di difficoltà nell’area lavorativa e personale, con disturbi dell’umore, vissuti di ansia, di depressione e una bassa autostima. In altri casi la persona può presentare dei veri e propri sintomi, come ad esempio gli attacchi di panico, dietro ai quali sono presenti dei conflitti psichici inconsapevoli. Nella nostra esperienza di psicoterapeuti psicologi a Torino, spesso, il paziente non sa spiegare i motivi del proprio “star male” proprio perché ci sono aree della mente di cui non ha piena consapevolezza e meccanismi psicologici che agiscono dietro le quinte e per queste ragioni non è sufficiente l’impegno e la buona volontà per innescare un cambiamento.
La psicoterapia a Torino può far emergere come i fattori inconsci condizionano le relazioni, mettere in luce modalità di funzionamento interno, non sempre funzionali, che determinano il modo specifico e soggettivo di vivere le esperienze e determinano i comportamenti della persona. Alcuni comportamenti possono preoccupare per la loro pericolosità e/o compulsività come nel caso delle dipendenze da sostanze, dipendenze da gioco, da mezzi tecnologici come internet, o come succede nei disturbi alimentari come l'anoressia o la bulimia, in crescita nelle ultime generazioni tra i giovani. In tutti questi casi la psicoterapia ad orientamento psicodinamico risulta un efficace mezzo di cura attraverso il quale diventare più consapevoli del proprio mondo interno, dei fattori che sono all'origine dei sentimenti e condizionano lo stile relazionale e il proprio modo di agire. Nella nostra esperienza di psicoterapeuti psicologi a Torino, nel ripercorrere la storia personale è possibile rivelare come si siano sviluppati i modelli di comportamento, come si siano modificati nel tempo e sostenere la persona nel poter affrontare la vita adulta in modo più efficace e funzionale al proprio benessere.
Come funziona la psicoterapia?
Presso il centro psicoterapia Torino le sedute vengono svolte con costanza nel tempo, secondo la frequenza concordata in seguito alla valutazione psicologica. Durante i colloqui preliminari di counseling psicologico verrà concordato anche il tipo di tecnica utilizzata all'interno della terapia e gli strumenti di cura utilizzati. Presso il centro di psicologia clinica Torino i professionisti hanno un orientamento psicodinamico che, a seconda della formazione specifica del terapeuta, si declina in tecniche psicoterapeutiche diverse: la tecnica psicoanalitica, la tecnica dello psicodramma. All'interno della terapia psicodinamica, dove possa risultare utile al percorso di cura, possono essere associate tecniche specifiche quali l'EMDR, la mindfullness.
Quando inizia la terapia paziente e terapeuta possono essere seduti "vis a vis" sulle poltrone oppure ci si può stendere sul lettino con il terapeuta seduto accanto che invita il paziente ad esprimersi liberamente, in questo modo, all'interno della relazione terapeutica, inizia un processo che permetterà nel tempo l'elaborazione delle problematiche intrapsichiche. Come psicoterapeuti psicologi a Torino abbiamo una formazione specifica all'ascolto: cogliamo attraverso le parole e i silenzi del soggetto la condizione affettiva vissuta nel presente della seduta e ricostruiamo con l'aiuto del paziente il filo della sua storia e degli eventi significativi che più hanno contribuito alla formazione del suo carattere.
Nella seduta la persona racconta e descrive le sue relazioni affettive più importanti, sia quelle presenti che quelle della propria infanzia e rivive nella relazione con il terapeuta aspetti dei suoi rapporti significativi. Talvolta si presentano delle resistenze al cambiamento che può spaventare anche quando è migliorativo perché si tratta di esporsi a qualcosa di nuovo e sconosciuto. In questi casi il paziente inconsapevolmente contrasta il processo di cura, ma con l'aiuto dello psicoterapeuta può superare il momento di stallo e comprendere più profondamente le ragioni delle proprie resistenze. Questa esperienza può liberare l'espressione delle risorse interne che per molto tempo possono esser state coartate e permette di trovare un rinnovato desiderio di investimento nei progetti e nelle relazioni affettive. La psicoterapia a Torino aiuta il paziente a prendere le distanze dagli eventi della vita traumatici che possono averlo segnato, lasciando in lui la sensazione spiacevole di sentirsi sopraffatto da certe emozioni e impotente nel cambiare la situazione.
Tale lavoro di psicologia clinica mira a rendere la persona più forte, la aiuta a sentirsi in grado di gestire e tollerare le emozioni che vive in relazione ai momenti di difficoltà. Come psicoterapeuti psicologi a Torino accompagnamo i nostri pazienti a modificare progressivamente l'influenza che i ricordi e le aspettative inconsapevoli hanno sulla sua vita presente. La relazione terapeutica è il principale strumento che viene utilizzato: il paziente prova nei nostri confronti diversi tipi di sentimenti nel corso della terapia a Torino, in rapporto a noi assume certi comportamenti e vive dei conflitti su un piano emotivo. Molti degli affetti sperimentati nei confronti dello psicoterapeuta hanno a che fare con le relazioni primarie, spesso con la relazione vissuta con i genitori e la risoluzione di queste difficoltà relazionali all'interno della terapia può aiutare il paziente ad individuarsi ed emanciparsi dal proprio passato. Il lavoro analitico fatto di pensieri, esperienze emozionali e autoriflessione, permette alla persona di appropriarsi della propria storia, cioè di ricostruire e riconoscere le emozioni soggettive esperite nell'arco della propria vita in relazione ai rapporti e agli eventi significativi del passato. Nella nostra esperienza di psicoterapeuti psicologi a Torino questo passaggio facilita la nascita di nuovi scenari psichici, la vita interiore della persona si arricchisce perché apre la possibilità ad un funzionamento più libero e creativo.
La psicoterapia aiuta a trovare una compiuta conoscenza di sé grazie alla relazione con lo psicoterapeuta che affianca e sostiene la persona in questo difficile processo, cercando di trasmettere fiducia anche nei momenti difficili; è proprio la forza della relazione terapeutica uno degli ingredienti fondamentali per l'esito efficace del trattamento.