Disturbi specifici dell’apprendimento

Cosa sono i Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)?

DSA è un acronimo, una sigla che sta a significare: Disturbi Specifici dell’Apprendimento e riguarda le difficoltà di apprendimento, persistenti e non transitorie, delle abilità scolastiche. Il DSM-V (il manuale internazionale a cui fanno riferimento tutti gli pscologi per delineare una tipologia di disturbo) del 2014 racchiude e categorizza queste difficoltà in 3 aree specifiche: compromissione della lettura (accuratezza, velocità e comprensione) che in pratica si riferisce alla dislessia e alla discomprensione, compromissione dell’espressione scritta (spelling, grammatica, punteggiatura ed organizzazione) che in pratica si riferisce alla disgrafia ed alla disortografia, compromissione del calcolo (numero, fatti aritmetici e ragionamento matematico) che in pratica si riferisce alla discalculia e alla disturbo del problem solving.

Come vediamo presso il Centro psicoterapia Torino in molti casi i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) presentano come conseguenza del problema disturbi dell’attenzione, del comportamento e della sfera emotiva: una sintomatologia questa di difficile lettura e comprensione in tutti quei casi in cui il DSA si presenti in forma lieve e non venga riconosciuto e diagnosticato. I bambini che soffrono di Disturbi Specifici dell’Apprendimento in genere non hanno una disabilità ma le conseguenze del problema possono essere molto penalizzanti rendendo faticoso sia l’apprendimento e lo studio che l’ inserimento nel gruppo classe e le relazioni nel contesto scolastico, come ci viene riportato nel counseling psicologico. Per questo individuare il disturbo ed effettuare tempestivamente la diagnosi significa nella nostra esperienza di psicoterapeuti psicologi a Torino prevenire insuccessi scolastici e non esporre il bambino a complicanze della condotta e dell’area emotiva che sono quasi sempre associate. Nei casi di bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) il lavoro educativo deve essere in grado di integrare una didattica personalizzata in un intervento che tenga in considerazione gli aspetti psicologici e relazionali legati alla situazione specifica. Accade abitualmente e ancora più spesso nei casi in cui il disturbo non sia stato riconosciuto, che il bambino si ritrovi solo con i suoi problemi: la scuola e la famiglia non sono sintonizzate con le sue esigenze e per questo non riescono a garantire un adeguato sostegno.

La diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) richiede una valutazione specialistica mutidisciplinare. Presso il Centro psicoterapia e psicologia clinica Torino potrete trovare un’equipe sanitaria specificatamente formata (psicologo consulente DSA, logopedista, psicologo infantile) che affiancherà la famiglia nel percorso diagnostico e potrà interfacciarsi con le insegnanti del bambino.
La Scuola ha un ruolo centrale e fondamentale nella nostra esperienza di psicoterapeuti psicologi a Torino, sia nell’identificare i casi a rischio che necessitano di valutazione specialistica, sia successivamente alla diagnosi nel percorso di intervento sul disturbo. Attualmente i bambini e ragazzi affetti da DSA hanno diritto, in seguito alla legge 170/10, a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice) e a misure dispensative, in tal modo alcune prove che servono alla valutazione vengono sostituite con altre equipollenti adattate al diverso modo di apprendere del bambino.

Cosa fare dunque? Quando il genitore o l’insegnante si accorge della presenza di una difficoltà inerente l’area scolastica di apprendimento, è importante effettuare tempestivamente una valutazione da parte dello psicologo consulente DSA, al fine di verificare se si tratta di un disturbo specifico dell’apprendimento oppure di altri tipi di disagio. Può darsi che la valutazione non identifichi la presenza di un DSA ma di un’altra problematica, come constatiamo presso il Centro psicologia Torino, magari passeggera e superabile con un programma di potenziamento mirato e individualizzato, in ogni caso sarà stato molto utile aver rivelato rapidamente l’esistenza di eventuali difficoltà senza sottovalutare la loro influenza nella vita scolastica del bambino.
Come viene fatta la diagnosi di DSA? La verifica della presenza di un disturbo avviene tramite un percorso diagnostico che viene effettuato dallo psicologo consulente DSA e/o dalla logopedista, comprendente colloqui e test standardizzati che si conclude con la stesura di una relazione che presso il Centro psicologia Torino viene rilasciata ai genitori. In seguito alla convalida della relazione in certificazione al S.S.N., il consulente psicologo DSA del Centro psicoterapia Torino pianificherà un percorso di intervento personalizzato comprendente l’individuazione di strategie didattiche (metodo di studio, strumenti dispensativi e compensativi). Se necessario è possibile attivare una collaborazione con la scuola affinché queste strategie didattiche vengano utilizzate dall’alunno con il massimo rendimento. Il percorso diagnostico avverrà secondo le linee guida e le indicazioni per la diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA stabilite nel D.D. 22 maggio 2014 n° 496 (Regione Piemonte BU 38 del 18/09/2014) che consente ai professionisti privati abilitati, nel rispetto dei requisiti previsti dalla Sanità, di stilare la relazione valida ai fini diagnostici. Tale relazione unita a quella del logopedista e del neuropsichiatra, sarà convalidata dal SSN presso l’A.S.L. di riferimento.

In affiancamento al percorso diagnostico è spesso importante aiutare il bambino con un intervento psicologico mirato al sostegno e uno psicologo infantile del Centro psicoterapia Torino potrà aiutare il minore nella gestione dell’ansia e delle insicurezze, ma soprattutto al potenziamento dell’autostima. Inoltre è possibile attivare un affiancamento alla famiglia (la quale svolge un ruolo fondamentale nel favorire e sostenere tutto il percorso diagnostico del proprio figlio) indispensabile per aiutare il bambino a raggiungere la propria indipendenza nella gestione delle richieste scolastiche (compiti a casa, studio individuale ecc.).

Quali sono i disturbi emotivi e del comportamento associati ai DSA? Nella nostra esperienza di psicoterapeuti psicologi a Torino osserviamo che i bambini che soffrono di un disturbo specifico dell’apprendimento hanno maggiori difficoltà dei coetanei nell’acquisizione dell’autonomia: fanno fatica ad aggiornare il diario e a ricordare gli impegni scolastici, non riescono a tenere in ordine il materiale per lo studio e incorrono spesso in dimenticanze, in poche parole sembra presente una maggiore distraibilità in proporzione all’ età. Le insegnanti descrivono i bimbi che soffrono di DSA spesso a disagio nei contesti dell’apprendimento con la tendenza ad evitare certe esercitazioni, ad esempio la lettura a voce alta, l’esposizione di fronte ai compagni di lavori individuali o di gruppo: per loro la scuola è davvero faticosa e appaiono sempre molto stanchi, come ci viene riportato nei percorsi di terapia di coppia genitoriale (sostegno alla genitorialità). Il rischio è che alcuni di questi atteggiamenti vengano imputati alla svogliatezza e non curanza quando spesso la causa di tali comportamenti è un senso di inadeguatezza di fronte alle richieste che la scuola pone e un senso di inferiorità nei confronto con i compagni di classe come sottolinea lo psicologo infantile. I bimbi che soffrono di DSA possono apparire agli occhi degli insegnanti e dei genitori come oppositivi perché in molti casi non riescono a rispettare le regole neanche in seguito ai richiami dell’adulto, questo può sottoporli a continue “sgridate” o punizioni e far aumentare i livelli di tensione e di rabbia. Non di rado vengono espulsi dalla classe perché questi ragazzi non riescono a regolare il proprio comportamento e possono diventare davvero difficili da contenere. Uno psicologo infantile può aiutare gli adulti di riferimento del bambino (genitori e insegnanti) a capire e gestire ciò che accade in queste situazioni in modo che i comportamenti del minore vengano letti e interpretati in maniera corretta e senza ripercussioni spiacevoli sulle sue relazioni affettive sia a casa che in classe. E’ importante sapere che il bambino a cui viene fatta una diagnosi di DSA potrà diventare un adolescente in grado di “compensare” i propri disturbi e di autoregolarsi: una maggiore conoscenza di sé e dei propri limiti, a partire dalla consapevolezza dei sintomi causati dal disturbo specifico dell’apprendimento, e il lavoro di potenziamento fatto con uno psicologo consulente DSA, favoriscono la messa in atto di diverse strategie di studio, per apprendere in modo più efficace e rapido.